UNINFO presenta a Firenze la Normazione tecnica per la Competitività

Pubblicato: giovedì, 28 marzo 2019 in Eventi

L’innovazione tecnologica e dei processi produttivi è un motore trascinante dell’economia che propone minacce e opportunità in uno scenario competitivo globale. L’Europa ha scommesso molto sul paradigma Industria 4.0, ma anche il resto del mondo è orientato allo smart manufacturing. La nuova rivoluzione industriale si basa su molte tecnologie abilitanti, ma il collante di tutto è innegabilmente la digitalizzazione delle imprese e la convergenza IT/OT. Questo significa sicuramente integrazione di funzioni informative, e a sua volta integrazione significa interoperabilità di applicazioni. È allora evidente il ruolo che svolge la normazione e quali importanti interessi ci siano in ballo per le imprese che dovranno adeguarsi a degli standard, nel giocare un ruolo da attori nello sviluppo degli stessi. L’Università, ed in particolare AIDI, che raggruppa i docenti di area impiantistica e dell’operations management, si è associata a UNINFO per esprimere esperti delle materie connesse nell’ambito di due commissioni tecniche UNI/CT 523 (Automazione Industriale) e UNI/CT 519 (Tecnologie per Industry 4.0) che si interfacciano con i gruppi di lavoro internazionali di ISO e di JTC/1, ed europei del CEN. Visto la sua posizione super partes, l’Università può svolgere quindi un ruolo di accompagnamento e coordinamento delle imprese Italiane o con sede in Italia, sfruttando la sua pluriennale rete di rapporti industriali legati alle sue missioni tradizionali di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico. Ne discutono il prossimo 24 maggio la componente universitaria, il mondo produttivo e UNINFO, Ente Federato UNI per le Tecnologie informatiche che ospita la UNI/CT 523, al Convegno "Il ruolo della normazione tecnica per la competitività dell'industria italiana" che si terrà presso l'Università degli Studi di Firenze. Programma e registrazione gratuita.