La normazione crea fiducia: dichiarazione CEN e CENELEC per gli eurodeputati

Pubblicato: martedì, 30 aprile 2019 in Focus

Le norme europee elaborate da CEN e CENELEC hanno un importante ruolo nell’assicurare che l’Unione Europea - l’economia più grande del mondo – affronti in modo vincente le sfide tecnologiche e sociali attuali e future. Attraverso un sistema inclusivo e basato sul consenso, il Sistema Europeo di Normazione mette a fattor comune l’expertise delle imprese (comprese le micro e le PMI), degli stakeholder sociali, dei consumatori e dei politici europei per sviluppare norme tecniche aggiornate e ampiamente adottate. Con più di 24.000 norme europee, CEN e CENELEC sono fondamentali nel sostenere l’armonizzazione del mercato europeo: ogni singola norma tecnica europea viene infatti adottata senza modifiche in 34 Paesi, snellendo così l’accesso al Mercato Unico e riducendo le lungaggini burocratiche.

Grazie a questo aspetto unico del Sistema Europeo di Normazione, le norme supportano le priorità dell’Europa migliorando le prestazioni delle imprese, riducendo i costi e creando fiducia nei consumatori.

CEN e CENELEC vogliono portare all’attenzione dei futuri europarlamentari l’importante contributo della normazione europea nel sostenere gli obiettivi dell’Unione Europea: partendo dall’Intelligenza Artificiale fino all’energia sostenibile, passando attraverso le applicazioni smart e il blockchain, l’Europa nei prossimi anni dovrà prendere decisioni importanti per rimanere competitiva nel mondo. Le norme tecniche contribuiscono a raggiungere questi obiettivi.

CEN e CENELEC hanno identificato cinque priorità strategiche rispetto alle quali le norme possono fornire un supporto efficace alle politiche europee negli anni a venire:

  • un Mercato Unico armonizzato. Riducendo la burocrazia, le norme creano valore per l’industria, offrendo un modo più facile e meno costoso di dimostrare la conformità dei prodotti alle leggi UE;
  • un’industria europea competitiva, pronta a guidare il commercio internazionale. Le norme europee sostengono il cambiamento tecnologico dell’Europa, promuovendo gli interessi europei nella normazione internazionale, grazie alla loro forte collaborazione con e all’interno di ISO e IEC, le Organizzazioni Internazionali di Normazione;
  • fiducia nella nuova tecnologia. Le norme forniscono le migliori pratiche europee per guidare la trasformazione digitale della società, tenendo presente gli interessi dei consumatori;
  • maggiore innovazione per l’Europa. Attraverso il Piano Strategico sull’Innovazione CEN e CENELEC consentono ai risultati scientifici e della ricerca di arrivare al mercato;
  • il raggiungimento degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030. Le norme contribuiscono a implementare l’utilizzo sostenibile di risorse ed energia, proteggendo i consumatori, i lavoratori e l’ambiente.

La Dichiarazione è il passo più recente di una lunga tradizione di cooperazione pubblico-privato in Europa. Nell’ambito dell’attività di normazione, CEN e CENELEC hanno sempre lavorato insieme alle istituzioni europee. Una delle aree di cooperazione più evidenti è quella delle norme armonizzate: si tratta di norme elaborate allo scopo di sostenere la conformità alla legislazione dell’Unione Europea all’interno del Nuovo Approccio. Le norme armonizzate contribuiscono ad assicurare il ruolo di leader economico globale che la UE detiene da tempo.

Per scoprire di più sulla Dichiarazione CEN CENELEC, visitate il sito www.standardsbuildtrust.eu, guardate il video e seguite la campagna #TrustStandards.