L’attività in generale è proceduta nei due piani paralleli italiano ed europeo/internazionale.
Gli sviluppi più significativi nel corso dell’anno sono legati a una maggiore presenza degli Esperti nelle attività in corso in ambito Europeo e Internazionale.
UNINFO gestisce la segreteria del CEN/TC 353 “Information and Communication Technologies for Learning, Education and Training”, del CEN/TC 428 “ICT Professionalism and Digital Competences”, del CEN/CLC/JTC 19 “Blockchain and Distributed Ledger Technologies” e del “CEN/CLC/JTC 13/WG 5 Data Protection, Privacy and Identity Management”.
Come di consueto l’attività nazionale, oltre ad avere una valenza autonoma, è propedeutica di quella europea preparando proposte, soluzioni e contributi da presentare in sede europeo/internazionale. I paragrafi che seguono esaminano più dettagliatamente i principali aspetti dell’attività, considerando separatamente i diversi settori e le specifiche aree di intervento.
L’esame organico di tutta la serie di attività contenuta in questa relazione, che usualmente vengono considerate separatamente, consente alcune considerazioni sugli sviluppi e tendenze generali della normazione che potrebbero tornare utili per la pianificazione dell’attività futura:
- Un crescente numero di organizzazioni e di Esperti chiedono che le norme prodotte vengano rese disponibili gratuitamente. Tra gli Enti citati in questo documento sono da ricordare gli OOTT che lavorano su eLearning, eAccessibility, Cloud, Blockchain, Big Data, eSkills. Se queste pressioni avranno successo occorrerà rivedere profondamente il modello su cui si basa la normazione.
- Un problema ricorrente nasce dalla sovrapposizione dei campi di attività definiti per i diversi OOTT, che la natura trasversale (orizzontale) di numerosi Work Item (WI) tende a mettere in evidenza e può dare origine a contenziosi. Ciò avviene a tutti i livelli: italiano, europeo e internazionale, ed è diventato una tendenza strutturale e non un fatto episodico.
- Una delle chiavi del successo nella normazione è prendere l’iniziativa e promuovere attivamente l’inizio dell’attività in un settore che non ha ancora attirato l’attenzione. Si tratta di investire all’inizio in assenza di concorrenza occupando i posti e le funzioni chiave, nella speranza che il successo futuro ripaghi degli sforzi. Ciò è avvenuto a nostro vantaggio nei settori dell’eCompetence, dell’eLearning, dell’eBusiness e di Blockchain. Occorre saper cogliere occasioni di questo tipo anche in futuro, ad esempio per la normazione dell’Open Source.