"Normazione e Innovazione". Notiziario Tecnico TIM - Speciale: Innovation Ecosystem

Pubblicato: lunedì, 19 luglio 2021 in Focus

All'interno dell'ultimo Notiziario Tecnico TIM (n.2/2021) Speciale: Innovation Ecosystem, è presente un articolo a cura di UNI - UNINFO dal titolo "Normazione e Innovazione". Il contributo, che porta le firme di Ruggero Lensi - Direttore Generale UNI e Vicepresidente Tecnico CEN, Giuseppe Rossi - Presidente UNI e Domenico Squillace - Presidente UNINFO, ha voluto sottolineare il ruolo degli Standard e degli Enti di normazione nel promuovere la collaborazione tra normazione e l’innovazione attraverso un processo di valorizzazione della conoscenza verso soluzioni più appropriate per il mercato finale: codificate, interoperabili e capaci di generare ulteriore innovazione.

NORMAZIONE E INNOVAZIONE

La normazione è conoscenza. Le norme tecniche hanno lo scopo di renderla disponibile e di diffonderla, senza velleità di protezione o riservatezza, anzi… . La ricerca genera nuova conoscenza che l’innovazione trasferisce in soluzioni concrete. Secondo UNI la collaborazione tra la normazione e l’innovazione è quindi un processo di valorizzazione della conoscenza verso le soluzioni più appropriate per il mercato finale: codificate, interoperabili e capaci di generare ulteriore innovazione.

Standard e innovazione creano una partnership perfetta per far crescere l’efficienza e la competitività del sistema socioeconomico trasferendo facilmente la tecnologia, evitando che “si reinventi la ruota”, creando la necessaria fiducia nei clienti e nei mercati per i prodotti e i servizi innovativi, definendo il quadro di riferimento rispetto al quale misurare le maggiori prestazioni… e quindi riducendo i rischi (anche economico-finanziari) tipici degli innovatori. Lo riconosce anche il Regolamento UE 1025/20122 sulla normazione europea nei suoi considerando (in particolare il 3 e il 19), così come la Relazione della Commissione UE sul contributo delle norme europee alle politiche dell'UE COM(2018)26, nonché la collaborazione pluriennale tra UNI e CNR. Tale collaborazione permette di individuare e sviluppare un portafoglio di programmi di ricerca, innovazione, internazionalizzazione e formazione e di definire azioni coordinate delle attività di pre-normazione che consentano, anche all’UNI, di accedere ai programmi finanziati di ricerca come partner privilegiato del CNR. Sempre più spesso, infatti, tra le finalità della ricerca (Horizon Europe) c’è un riferimento all’attività di standardizzazione come elemento necessario per la ridistribuzione del valore dell’innovazione al mercato. A livello europeo, CEN e CENELEC sono impegnati a sostenere strategicamente la politica di ricerca e innovazione UE, principalmente:

• identificando argomenti tanto nuovi per la normazione quanto innovativi per il sistema socioeconomico, anche con la collaborazione del Joint Research Centre5, per esempio con l’iniziativa “Putting science into standards”6;

• collaborando strettamente alla definizione del programma Horizon Europe 2030 e supportando gli enti di normazione nazionale che desiderino proporre progetti;

• sviluppando le competenze necessarie per entrare nel “business” della ricerca e innovazione, anche a livello nazionale.

La normazione ha nel tempo anche guardato al suo interno per fare un “innovation assessment” il che ha portato a due risultati su piani diversi:

1. la definizione di un set di norme specificamente dedicate all’innovazione, concordato a livello mondiale ISO7, per supportare e gestire in maniera strutturata ed efficace le iniziative di innovazione, complesse e multidisciplinari, al fine di ridurne gli elevati rischi di insuccesso;

2. lo sviluppo delle “norme del futuro”, sotto forma di contenuti fluidi e fruibili in grado di dialogare con le macchine direttamente via software.

A livello nazionale, inoltre, UNI agisce come promotore e propulsore della cultura dell’innovazione in ambito normativo anche attraverso il sistema degli Enti Federati, un insieme di sette partner, indipendenti ma integrati nel processo, cui vengono delegate le attività di normazione 40 notiziariotecnico anno 30  2/2021 41 tecnica nei settori di loro competenza.

Tra questi UNINFO, occupandosi di tecnologie informatiche e relative applicazioni, è certamente tra quelli a più alta vocazione innovativa, trattando sistematicamente ambiti legati all’ICT ed alla trasformazione digitale. Alcuni tra i casi principali di correlazione tra attività normativa e innovazione sono sotto i nostri occhi nella quotidianità, nelle attività che svolgiamo consuetudinariamente senza, in molti casi, sapere che tali tecnologie emergono da un lungo lavoro di condivisione, collaborazione, inclusione e partecipazione, tratti caratteristici tipici del processo normativo, aperto e collaborativo.

Tra i più emblematici e rappresentativi casi di successo in ambito normativo strettamente legati all’innovazione oramai entrati nell’abitudine dell’uso comune vi è il TELEPASS (riferimenti normativi UNI EN 15876- 2:2017 e UNI EN 15509:2014). Uno strumento innovativo sia dal punto di vista squisitamente tecnologico sia per il suo impatto sociale tanto che oggi, con la terminologia moderna, la si potrebbe anche definire “behaviour innovation”, visto l’installato negli anni su larga scala e la facile e ampia reperibilità e accessibilità garantite che ne hanno consentito enorme diffusione creando, conseguentemente, un nuovo modo di rapportarsi tra utente e casello/sistema di pedaggio.

Altro standard di successo è la UNI CEI ISO/IEC 25012 “Data quality model”. Partire dai dati, invece che dal software, è un approccio empirico che si basa sulla conoscenza della realtà numerabile. Ne stiamo verificando ogni giorno l’importanza: dai dati sulla salute a quelli sull’ambiente e sull’economia. Tutti dobbiamo proseguire nella ricerca con dati accurati (rispondenti alle realtà sintattica e semantica), attuali, coerenti, completi, credibili. Dati accessibili, comprensibili, precisi, tracciabili, disponibili, portabili verso il cloud, utili ad alimentare le nuove tecnologie come quelle per le intelligenze artificiali e per il machine learning, laddove si profilano anche prospettive di decisionismo autonomo delle macchine, non a rischio zero. Ripensare l’immensità dei dati digitali che si stanno accumulando nel mondo, affinché siano utili all’interoperabilità dei sistemi, può dare un contributo all’innovazione che, va ricordato, non è solo invenzione di cose nuove ma anche ripensamento di cose passate e riformulazione di soluzioni.

Ulteriore segno evidente di quanto l'attività di normazione permei il nostro quotidiano è la famiglia di standard dedicati alla compressione dell’audio e del video “nata” in Italia e ora incorporata nei “device” presenti in tutto il mondo. Il gruppo di lavoro internazionale MPEG (Moving Picture Experts Group), ha infatti guidato in ambito internazionale l’attività di standardizzazione dei media digitali, rivoluzionando il settore delle telecomunicazioni, dell’intrattenimento, dell’elettronica di consumo, dell’IT, nonché lo stile di vita di miliardi di utilizzatori.

Infine, gestendo la Segreteria del CEN/TC 428, UNINFO è anche in prima linea a livello europeo nello sviluppo delle attività di normazione relative alle figure professionali operanti nel settore dell'ICT. L’obiettivo di questi e dei prossimi anni è stato, e resta, quello di individuare i requisiti fondamentali, l'insieme delle conoscenze, abilità e competenze che contraddistinguono le figure professionali nel settore dell'ICT.

Conclusioni

Come delineato da queste esperienze pratiche, la normazione tecnica si è sempre fatta portatrice dei valori di semplificazione, unificazione, universalità e standardizzazione che le sono proprie fin dagli albori. Nei fatti, la necessità di rendere più efficienti e coordinare processi produttivi e prodotti è andata crescendo di pari passo con l’evoluzione tecnologica e i progressi della società, sino a raggiungere un livello di importanza e inevitabilità tali da divenire la fondamentale base per ogni economia di mercato. La normazione tecnica è così divenuta forza integrante e proattiva dalle prime produzioni industriali, fino alla successiva rivoluzione digitale, arrivando oggi a costituire partner imprescindibile dell’ormai inevitabile digital transformation, in rapida evoluzione su scala globale. Sintetizzando, la normazione è precauzione, prevenzione, sicurezza, risparmio e avanguardia. È il motore dell’innovazione e quindi del futuro. 

Leggi il numero completo del Notiziario Tecnico TIM n.2/2021