I see T è la Newsletter mensile di UNINFO dedicata alla Normazione Tecnica nel settore ICT
UNINFO Comunica 🔊
Plenary Meeting JTC 1 - Maggio 2023: per la prima volta in Italia
Ogni anno l' ISO/IEC Joint Technical Committee for Information Technology - JTC 1 - organizza due riunioni plenarie internazionali per discutere temi e linee strategiche in merito alle attività di normazione future di interesse delle diverse industry, dei Paesi Membri e dei rispettivi National Bodies. Nell'ultima riunione è stata approvata la candidatura dell'Italia, che non ha mai ospitato la Plenaria JTC1 dalla sua prima edizione nel 1987. Per questa importante ed eccezionale occasione UNINFO ha la gestione della segreteria organizzativa dell'evento ed è Hosting Member in rappresentanza dell'Italia. La riunione si terrà dal 8 al 12 maggio 2023 presso l'Hotel Ariston di Paestum (SA). Per maggiori informazioni in merito all'organizzazione ed alle opportunità di partnership contattare la Segreteria UNINFO.
Normazione 📝 Eventi 📅 Opportunità 💼
Kick off Meeting Commissione UNINFO "Quantum Technologies"
Martedì 14 febbraio 2023 alle ore 15:00 si terrà via piattaforma Zoom il Kick-off meeting della nuova Commissione UNINFO "Quantum Technologies". L’obiettivo della riunione è identificare i work items di interesse, illustrare la procedura per l’elezione del Presidente di Commissione e procedere agli accreditamenti opportuni. La partecipazione al primo incontro è gratuita e non comporta alcun onere previa registrazione al seguente link e restituzione dell’ "Allegato A" firmato. Al fine di partecipare ai lavori e alle successive riunioni della Commissione sarà necessario formalizzare l’associazione ad UNINFO. Per maggiori informazioni contattare la Segreteria UNINFO.
Al via in UNINFO il Mirror italiano di ISO/IEC JTC 1/SC 43 su Brain-computer interfaces
Approvato dal Consiglio Direttivo UNI il "Regolamento per la Convenzione di Federazione degli Enti Federati con UNI e del Comitato Consultivo degli Enti Federati" è ora disponibile. Gli Enti Federati, tra cui UNINFO, hanno così a disposizione un documento ufficiale che ne stabilizza i principi e gli scopi e che definisce la composizione e i compiti del Comitato Consultivo. Il Regolamento - che stabilisce anche le modalità di valutazione periodica della Convenzione - è in vigore dal 1° ottobre 2022.
Approfondimenti dalla Relazione UNINFO
Automazione industriale (p.32) di Mario Tucci, Presidente UNI/CT 523
I lavori della Commissione si concentrano sulle tematiche dei modelli informativi dei dati impiegati nel settore industriale allargato all’intera Supply Chain, sia per quanto concerne il prodotto, che per i processi necessari a realizzarlo. In particolare sono affrontati sia i processi primari, ovvero quelli produttivi, che quelli secondari, cioè quelli che sono dedicati alla formazione, allestimento, conduzione e manutenzione della capacità produttiva necessaria, sempre in un’ottica di ciclo di vita di prodotto e di impianto... →
Economia Circolare (p.36)
Il tema dell'Economia Circolare, attualmente di grande importanza strategica, è forse il caso più emblematico della necessità di coordinamento tra la normazione nei settori tradizionali e la normazione ICT. In considerazione di questa esigenza UNINFO ha proposto (e UNI ha accolto) di costituire un "Coordination Group sugli aspetti ICT dell'Economia Circolare" che possa permettere a tutto il sistema UNI di rispondere con un approccio interdisciplinare alle esigenze di normazione ricordando però la centralità della Commissione UNI/CT 057 "Economia circolare" sull'argomento e un ampio coordinamento con il CEI... →
Progetti finanziati (p.36):
UNINFO prende parte attivamente ai progetti finanziati dalla Commissione Europea, sia di R&D che propriamente di normazione. Sino a tempi molto recenti non è stato possibile sfruttare questa possibilità, soprattutto per gli accordi in vigore che regolavano i rapporti tra la Commissione Europea, il CEN e gli Enti Nazionali. Oggi queste difficoltà paiono essere state superate e UNINFO è coinvolta in alcune iniziative sia in corso sia in fase di definizione. Si è fatta menzione a questi progetti nei paragrafi precedenti. In questa sede sono raccolte le diverse iniziative. Quella che segue è la lista dei progetti finanziati in cui UNINFO si è trovato coinvolto nel corso del 2021... →
News from our Network 🌐
Presentate le Linee Strategiche UNI
Le Linee Strategiche sono la conferma della capacità progettuale della normazione così come si è evoluta negli ultimi anni: un’attività che non si limita più a “fotografare” lo stato dell’arte bensì accompagna l’evoluzione socioeconomica del Paese e spesso pone le condizioni affinché ciò avvenga su una strada più veloce, facile e che permette di raggiungere risultati migliori. Nelle Linee Strategiche 2021-2024 la governance ha definito i punti di riferimento della normazione, cioè cosa si vuole che l’UNI diventi (vision) e come si intende arrivarci (mission) ... →
Tourings, nuova Newsletter
E' disponibile la quarta Newsletter del Progetto TOURINGS - Training for Collaborative Robotics Integration. Su questa edizione anche i nuovi training videos e il form per partecipare al Pilot Action, in partenza a marzo ... →
ESSA Software Skills - 2022 Retrospective: Step Up-skill & Re-skill
Stepping up to skill, upskill, and reskill software professionals. ESSA achieved another step in a 3-step approach to skill, upskill, and reskill individuals into in-demand software roles. In 2022, ESSA focused on designing educational profiles, curricula, a certification framework, and an accreditation procedure. The Alliance is now one step closer to shaping the learning programmes and launching its pilots in 2023 ... →
"Acqua", il quarto numero di STANDARD Magazine disponibile online
STANDARD è la nuova rivista di UNI dedicata al mondo delle norme tecniche che migliorano la nostra vita. Un nuovo punto di riferimento per capire come si costruisce, giorno dopo giorno, un mondo fatto bene. Con un obiettivo: testimoniare il valore della normazione. Sul quarto numero, dal titolo "Acqua", si parla di Sostenibilità, Agenda 2030 e del ruolo di questo bene immenso tra economia, cultura, impatto sociale e sfide future... Sfoglia STANDARD n.4 →
Leggi la Newsletter completa per avere Uno sguardo sulla Normazione nel mondo dell' Information and Communication Technology