Semplicemente un documento che dice "come fare bene
le cose", garantendo sicurezza, rispetto per l'ambiente e
prestazioni certe.
Secondo il Regolamento UE 1025 del Parlamento
Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sulla
normazione europea, per “norma” si intende:
"una specifica tecnica, adottata da un organismo
di normazione riconosciuto, per applicazione ripetuta o
continua, alla quale non è obbligatorio conformarsi, e
che appartenga a una delle seguenti categorie:
- norma internazionale:
una norma adottata da un organismo di normazione
internazionale;
- norma europea: una
norma adottata da un'organizzazione europea di
normazione;
- norma armonizzata: una
norma europea adottata sulla base di una richiesta
della Commissione ai fini dell'applicazione della
legislazione dell’Unione sull’armonizzazione;
- norma nazionale: una
norma adottata da un organismo di normazione
nazionale”.
Le norme, quindi, sono documenti che definiscono le
caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali,
di qualità, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un
prodotto, processo o servizio, secondo lo stato dell'arte
e sono il risultato del lavoro di decine di migliaia di
esperti in Italia e nel mondo. Le caratteristiche
peculiari delle norme tecniche sono:
- consensualità: deve essere
approvata con il consenso di coloro che hanno
partecipato ai lavori;
- democraticità: tutte le parti
economico/sociali interessate possono partecipare ai
lavori e, soprattutto, chiunque è messo in grado di
formulare osservazioni nell'iter che precede
l'approvazione finale;
- trasparenza: UNI segnala le
tappe fondamentali dell'iter di approvazione di un
progetto di norma, tenendo il progetto stesso a
disposizione degli interessati;
- volontarietà: le norme sono un
riferimento che le parti interessate si impongono
spontaneamente.